Responsabilità-Mondo

Responsible leather

Il futuro del mondo della pelle dipende dalle persone.
Le persone che lavorano la pelle, i nostri dipendenti, i nostri clienti.
Vogliamo avere un impatto positivo per tutti coloro con cui interagiamo.

Essere un business responsabile implica tenere conto di più fattori legati alla sostenibilità.
Significa prestare attenzione e cura per ogni aspetto della produzione ed essere consapevoli degli impatti delle nostre scelte nei termini di miglior qualità dell’ambiente e della vita delle persone.

 

Sappiamo che tutto questo
inizia anche da noi.

Approfondisci

Sostenibilità

Analizzare e ridurre l’impatto dei processi industriali del ciclo della pelle è da sempre un impegno che ci sta a cuore.

Ogni giorno analizziamo i nostri processi, il nostro prodotto, e l’ambiente circostante, per cercare di trovare assieme ai nostri collaboratori nuove soluzioni etiche. Sono diverse le azioni che abbiamo intrapreso per produrre in modo responsabile.

Abbiamo scelto di investire sui nostri macchinari che sono progettati con tecnologie 4.0 che limitano l’impatto ambientale della nostra produzione.

Il nostro reparto di tintura 4.0 vanta di moderni sistemi di automazione che portano non solo un prodotto di qualità controllata e superiore, ma anche un considerevole risparmio di energia elettrica, acqua e prodotti chimici rispetto ad un reparto di tintura standard.

Anche il nostro reparto di rifinizione 4.0 con tecnologia waterflow e smart grid, insieme al nostro modo di lavorare principalmente con fissativi all’acqua – quindi solvent-free, ci ha permesso di ridurre drasticamente le emissioni inquinanti in atmosfera e il consumo energetico

La nostra struttura è dotata di un impianto fotovoltaico con potenza nominale di 160 kWp/anno che permette una autosufficienza del 25-30%. L’impianto insieme all’installazione di più di 200 gruppi led in tutta l’azienda consente di migliorare l’impatto ambientale dei nostri prodotti.

Grazie a questi continui investimenti, Fonpelli si posiziona come una tra le concerie con i più bassi valori di consumo energetico e acqua utilizzata per metro quadro di pelle lavorata.

Economia Circolare

Dal recupero di uno scarto dell’industria alimentare alla produzione di un materiale pregiato, e al riciclo dei nostri rifiuti.

Nella valutazione della sostenibilità dell’industria conciaria, bisogna considerare un aspetto fondamentale: ci troviamo di fronte a un modello riuscitissimo di economia circolare.

Al contrario di ciò che si pensa comunemente, l’industria conciaria non genera l’abbattimento di bovini, ma ne recupera uno scarto dell’industria alimentare, come indica la nostra certificazione UNI ISO / TS 17033:2020. Proprio per questo motivo abbiamo a cuore tutti gli aspetti di questa filiera, dal benessere dell’animale alla qualità dell’ambiente in cui vive.

Grazie al processo conciario, la pelle animale viene recuperata e lavorata per creare pregiati articoli per moda e arredamento. A differenza di molti materiali utilizzati, come i sintetici, la pelle è un materiale durevole, trattabile e recuperabile. Permette di prevenire gli sprechi ed evita la necessità di attingere a nuove risorse per i prodotti che acquistiamo.

Oltre a ciò, abbiamo cercato di adottare un approccio circolare in ogni nostra nostra piccola azione.

Cerchiamo di dare vita nuova ai nostri scarti. Infatti tutti i nostri rifiuti di cuoio conciato e di altre operazioni di confezionamento e finitura vengono trasformati in concime organico per l’agricoltura.

Inoltre per il confezionamento dei nostri articoli, usiamo packaging fatto di materiale riciclato e completamente riciclabile.

Certificazioni

Un esempio concreto del nostro impegno e della nostra responsabilità.

Le certificazioni raccontano solo in parte il nostro impegno quotidiano per essere davvero responsabili. Tuttavia rappresentano il successo concreto ottenuto grazie ai nostri sforzi.

LWG Medaglia d’Oro. Protocollo ambientale del Leather Working Group, certificati da Agosto 2020.

ISO 14001. Certificazione di Sistema di Gestione Ambientale, ottenuta nel 2016.

Leather from Italy (UNI EN 16484). Certificazione che garantisce che le fasi qualificanti del processo conciario sono state svolte in Italia.

Tracciabilità materie prime (ICEC TS SC410) – pelli bovine per pelletteria, calzatura e arredamento – Punteggio: 93/100.. Il punteggio acquisito indica un grado di tracciabilità medio eccellente, fino ai luoghi di allevamento del bovino.

Tracciabilità materie prime (ICEC TS PC412) – pelli bovine di origine Sud America – Punteggio: 95/100.. Il punteggio acquisito indica un grado di tracciabilità medio eccellente, fino ai luoghi di allevamento. Mostra anche l’aderenza della nostra supply chain alla politica DFCL (Deforestation and Conversion Free Leather).

Recuperiamo le nostre pelli dalla filiera alimentare (UNI ISO / TS 17033:2020). La certificazione garantisce che tutte le nostre pelli sono un sottoprodotto dell’industria alimentare.

Sostenibilità

Analizzare e ridurre l’impatto dei processi industriali del ciclo della pelle è da sempre un impegno che ci sta a cuore.

Economia Circolare

Dal recupero di uno scarto dell’industria alimentare alla produzione di un materiale pregiato, e al riciclo dei nostri rifiuti.

Certificazioni

Un esempio concreto del nostro impegno e della nostra responsabilità.

Ogni giorno analizziamo i nostri processi, il nostro prodotto, e l’ambiente circostante, per cercare di trovare assieme ai nostri collaboratori nuove soluzioni etiche. Sono diverse le azioni che abbiamo intrapreso per produrre in modo responsabile.

Abbiamo scelto di investire sui nostri macchinari che sono progettati con tecnologie 4.0 che limitano l’impatto ambientale della nostra produzione.

Il nostro reparto di tintura 4.0 vanta di moderni sistemi di automazione che portano non solo un prodotto di qualità controllata e superiore, ma anche un considerevole risparmio di energia elettrica, acqua e prodotti chimici rispetto ad un reparto di tintura standard.

Anche il nostro reparto di rifinizione 4.0 con tecnologia waterflow e smart grid, insieme al nostro modo di lavorare principalmente con fissativi all’acqua – quindi solvent-free, ci ha permesso di ridurre drasticamente le emissioni inquinanti in atmosfera e il consumo energetico

La nostra struttura è dotata di un impianto fotovoltaico con potenza nominale di 160 kWp/anno che permette una autosufficienza del 25-30%. L’impianto insieme all’installazione di più di 200 gruppi led in tutta l’azienda consente di migliorare l’impatto ambientale dei nostri prodotti.

Grazie a questi continui investimenti, Fonpelli si posiziona come una tra le concerie con i più bassi valori di consumo energetico e acqua utilizzata per metro quadro di pelle lavorata.

Nella valutazione della sostenibilità dell’industria conciaria, bisogna considerare un aspetto fondamentale: ci troviamo di fronte a un modello riuscitissimo di economia circolare.

Al contrario di ciò che si pensa comunemente, l’industria conciaria non genera l’abbattimento di bovini, ma ne recupera uno scarto dell’industria alimentare, come indica la nostra certificazione UNI ISO / TS 17033:2020. Proprio per questo motivo abbiamo a cuore tutti gli aspetti di questa filiera, dal benessere dell’animale alla qualità dell’ambiente in cui vive.

Grazie al processo conciario, la pelle animale viene recuperata e lavorata per creare pregiati articoli per moda e arredamento. A differenza di molti materiali utilizzati, come i sintetici, la pelle è un materiale durevole, trattabile e recuperabile. Permette di prevenire gli sprechi ed evita la necessità di attingere a nuove risorse per i prodotti che acquistiamo.

Oltre a ciò, abbiamo cercato di adottare un approccio circolare in ogni nostra nostra piccola azione.

Cerchiamo di dare vita nuova ai nostri scarti. Infatti tutti i nostri rifiuti di cuoio conciato e di altre operazioni di confezionamento e finitura vengono trasformati in concime organico per l’agricoltura.

Inoltre per il confezionamento dei nostri articoli, usiamo packaging fatto di materiale riciclato e completamente riciclabile.

Le certificazioni raccontano solo in parte il nostro impegno quotidiano per essere davvero responsabili. Tuttavia rappresentano il successo concreto ottenuto grazie ai nostri sforzi.

LWG Medaglia d’Oro. Protocollo ambientale del Leather Working Group, certificati da Agosto 2020.

ISO 14001. Certificazione di Sistema di Gestione Ambientale, ottenuta nel 2016.

Leather from Italy (UNI EN 16484). Certificazione che garantisce che le fasi qualificanti del processo conciario sono state svolte in Italia.

Tracciabilità materie prime (ICEC TS SC410) – pelli bovine per pelletteria, calzatura e arredamento – Punteggio: 93/100.. Il punteggio acquisito indica un grado di tracciabilità medio eccellente, fino ai luoghi di allevamento del bovino.

Tracciabilità materie prime (ICEC TS PC412) – pelli bovine di origine Sud America – Punteggio: 95/100.. Il punteggio acquisito indica un grado di tracciabilità medio eccellente, fino ai luoghi di allevamento. Mostra anche l’aderenza della nostra supply chain alla politica DFCL (Deforestation and Conversion Free Leather).

Recuperiamo le nostre pelli dalla filiera alimentare (UNI ISO / TS 17033:2020). La certificazione garantisce che tutte le nostre pelli sono un sottoprodotto dell’industria alimentare.

Alcuni dati

Energia Utilizzata

23,52 MJ/m2

Acqua Utilizzata

0,06 m3/m2

Recupero Scarti Pelle

100%

light-icon

Energia Generata

190,000 kw/h

co2-icon

CO2 Non Emessa

100.000 kg/anno

trees-icon

Alberi Generati

10.000 /anno

people

Occupazione

43 persone

Occupazione Femminile

35%

Età Media

40