Responsabilità-Mondo

Fonpelli è Responsible Leather

Un nuovo volto, una nuova pelle: Fonpelli è Responsible Leather.

Fonpelli è un’azienda in costante evoluzione: siamo nati negli anni Ottanta e negli ultimi dieci anni abbiamo avviato una ricerca continua di miglioramento e crescita. Anche se il 2020 è stato un anno complesso per tutti e sembra difficile guardare al futuro, abbiamo voluto rimanere fedeli al nostro DNA di rinnovamento e abbiamo deciso di cambiare la nostra pelle, il nostro logo.

Perché un restyling del nostro logo?

La decisione di realizzare un restyling non è nata solo dall’esigenza di avere un’immagine coordinata con il nostro metodo di lavoro, costantemente alla ricerca delle novità. Un marchio di design può essere molto attraente, ma non può essere solo un esercizio di stile. Per noi il design deve essere anche funzionale: serve a comunicare che i tempi stanno cambiando e che noi siamo partecipi di questo cambiamento, in un continuo scambio tra l’azienda e il mondo esterno. La nostra nuova immagine deve comunicare il nostro impegno e la nostra sensibilità nei confronti della sostenibilità ambientale. È la nostra politica, la nostra essenza e la applichiamo a 360°: i nostri macchinari di ultima generazione sono stati scelti proprio nell’ottica di un miglioramento continuo della nostra prestazione ambientale. Perché quindi non affrontare i temi della responsabilità e della sosten

fonpelli-logo

Il sottile filo tra responsabilità e sostenibilità

Valutare e ridurre l’impatto ambientale dei processi industriali della concia è da sempre un impegno che ci sta a cuore. Nella valutazione della sostenibilità dell’industria conciaria, bisogna considerare un aspetto fondamentale, ossia che ci troviamo di fronte a un modello riuscitissimo di economia circolare: dal recupero di uno scarto dell’industria alimentare si produce un materiale pregiato, utilizzato poi nei più diversi beni di consumo. Sostenibilità e responsabilità, tuttavia, sono spesso utilizzati come termini intercambiabili, quasi come fossero due sinonimi. In realtà, un consumo responsabile tiene conto di più fattori correlati alla sostenibilità, tra cui la sensibilità alle scelte di vita e all’uso delle risorse nel tempo nel modo più efficiente possibile.

“Responsible seems to us the apt, more modest word to use while we walk the path that, we hope, leads to a place where business takes no more from nature than what it can replace.”

(da “The Responsible Company” di Yvon Chouinard, fondatore di Patagonia).

Il nostro claim “Responsible Leather” è sviluppato su questa stessa filosofia. La sostenibilità ambientale è tra le nostre aspirazioni più importanti, e da questo punto di vista pensiamo di non essere secondi a nessuno nel nostro settore. Ma essere un business responsabile implica anche l’attenzione, la cura e l’amore per ogni aspetto, ogni ambiente, ogni persona, ogni azienda, con cui entriamo in contatto con il nostro operare. Implica essere consapevoli di quali sono le parti interessate e lavorare in modo che possano beneficiare dell’impatto positivo delle nostre scelte, nei termini di miglior qualità dell’ambiente e della vita. Perché abbiamo a cuore il nostro lavoro e il nostro business, ma anche e soprattutto il nostro mondo e il nostro futuro.

Responsible Leather: pensare al domani, oggi.